

Di rilevante interesse è anche il contesto storico in cui si inserisce l’importante scoperta, ossia gli studi sperimentali del nucleo atomico avviati da Enrico Fermi e dai ragazzi di via Panisperna, di cui Segrè faceva parte, tra il 1933 e il 1934. Oggi, il Tecneto riveste un ruolo molto importante nella medicina nucleare in quanto uno dei suoi isotopi, il tecnezio-99 metastabile (Tc-99m), costituisce il principale radionuclide utilizzato in campo diagnostico.
In occasione della terza edizione della “Settimana del Pianeta Terra”, l’Associazione GEODE, il Museo di Mineralogia (Dipartimento di Scienza della Terra e del Mare – DiSTeM, Università degli Studi di Palermo), la Collezione Storica degli Strumenti di Fisica e il Museo della Chimica (Dipartimento di Fisica e Chimica – DiFC, Università degli Studi di Palermo), e l’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, racconterà quest’affascinante storia ancora poco conosciuta. L’evento si svolgerà dal 20 al 22 Ottobre a Palermo in via Archirafi 36, proprio nell’antico edificio, dove l’elemento fu scoperto 78 anni fa.
I visitatori potranno ripercorre i passi che hanno portato all’importante scoperta scientifica attraverso un exhibit. Esperti del settore racconteranno il Tecneto durante una conferenza tematica, per ricostruire i passaggi storici della scoperta, l’identità chimica e geochimica di questo peculiare elemento, e gli attuali utilizzi e applicazioni. Visite guidate del Museo di Mineralogia e della Collezione Storica degli Strumenti di Fisica consentiranno ai visitatori di vivere gli ambienti dove è stata scritta la storia del Tecneto e dove sono attualmente custoditi i tesori, quali minerali rocce e antichi strumenti scientifici. Visualizza il programma completo.
L’evento sarà rivolto alle scolaresche di ogni ordine e grado, all’audience accademico universitario, ai liberi professionisti, ad appassionati esperti del settore, curiosi e cittadini.
La partecipazione sarà gratuita.
Su richiesta, sarà rilasciato attestato di partecipazione al convegno di giorno 20 ottobre valido per:
- il riconoscimento dei crediti APC per gli iscritti all’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia.
- il riconoscimento di CFU tipo F per gli studenti dei CdL in Scienze Fisiche e in Fisica; richiesto il riconoscimento dei CFU anche per i CdL triennali e magistrali del CIST e del CISNAM.
- il riconoscimento dell'esonero dal servizio per la partecipazione al Convegno ai sensi dell'art.64 del CCNL/2007, in quanto le Università sono soggetti qualificati per la formazione del personale della Scuola (art.67 del CCNL).
Luogo :
Museo di Mineralogia (Dipartimento di Scienza della Terra e del Mare – DiSTeM)
Collezione Storica degli Strumenti di Fisica (Dipartimento di Fisica e Chimica – DiFC)
Evento a cura di:
Sergio Calabrese e Giovanna Scopelliti (Associazione GEODE Onlus, Museo di Mineralogia – Dipartimento di Scienza della Terra e del Mare)
Aurelio Agliolo Gallitto (Collezione Storica degli Strumenti di Fisica – Dipartimento di Fisica e Chimica)
Roberto Zingales (Museo della Chimica – Dipartimento di Fisica e Chimica)
Per prenotazioni visite guidate gruppi e scolaresche info@associazionegeode.it
Download:

