

Di rilevante interesse è anche il contesto storico in cui si inserisce l’importante scoperta, ossia gli studi sperimentali del nucleo atomico avviati da Enrico Fermi e dai ragazzi di via Panisperna, di cui Segrè faceva parte, tra il 1933 e il 1934. Oggi, il Tecneto riveste un ruolo molto importante nella medicina nucleare in quanto uno dei suoi isotopi, il tecnezio-99 metastabile (Tc-99m), costituisce il principale radionuclide utilizzato in campo diagnostico.